Menu principale:
Defender 110 (max 8 passeggeri per mezzo)
Partenza in motonave dal Porto Turistico Marina di Stintino
Dopo circa 20 minuti di navigazione si sbarca nell’approdo meridionale di Fornelli; visita al supercarcere.
Percorso guidato lungo il Sentiero dell’Acqua (zona sud-
Percorso guidato lungo il sentiero cementato che da Fornelli a Cala d’Oliva attraversa quasi tutta l’isola in senso verticale. Soste nei punti panoramici più caratteristici e nei centri visita di: Tumbarino (visita al Centro faunistico se presenti gli addetti), Cala Reale (visita esterna agli edifici dell’ex Lazzaretto e, compatibilmente con l’attività dei veterinari e previa richiesta del cliente, al Centro Recupero Tartarughe Marine) e Cala d’Oliva (visita esterna all’antico borgo e alla Diramazione centrale del carcere).
Percorso guidato lungo il Sentiero del Leccio (Asinara settentrionale), fino a Punta della Scomunica, punto più alto dell’isola, da cui si può ammirare tutta l’isola.
Percorso guidato lungo il primo tratto del Sentiero del Faro (Asinara nord-
La sosta per il pranzo sarà effettuata in un’area attrezzata nel bosco di Elighe Mannu, lungo il Sentiero del Leccio, o a Cala Sabina.
In serata si effettua il ritorno a Fornelli, da cui è previsto l’imbarco per il ritorno a Stintino.
Tariffe e orari